Pubblicato
PARMA INFRASTRUTTURE S.P.A
Tender #443
PROCEDURA APERTA EX ART. 71 D.LGS N. 36/23 E SMI TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER L’AFFIDAMENTO DELL’ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO DELL’IMMOBILE DENOMINATO “DUC B”, SITO IN PARMA, LARGO TORELLO DE STRADA N. 15/ATender information
30/07/2025
Aperta
Services
€ 380.319,00
BERTOLINI VINCENZO
Product categories
797
-
Investigation and security services
Allotments
1
B7D3FC1A6A
Quality price
PROCEDURA APERTA EX ART. 71 D.LGS N. 36/23 E SMI TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER L’AFFIDAMENTO DELL’ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO DELL’IMMOBILE DENOMINATO “DUC B”, SITO IN PARMA, LARGO TORELLO DE STRADA N. 15/A
PROCEDURA APERTA EX ART. 71 D.LGS N. 36/23 E SMI TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER L’AFFIDAMENTO DELL’ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO DELL’IMMOBILE DENOMINATO “DUC B”, SITO IN PARMA, LARGO TORELLO DE STRADA N. 15/A
€ 10.060,00
€ 115.713,00
€ 1.000,00
Deadlines
08/09/2025 12:00
15/09/2025 12:00
16/09/2025 10:00
Attachments
duvri-servizio-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: 0d0e53cbe0abcf516f695b75642bf7ddb12729baf9948b2b836af66616fad9e8 30/07/2025 11:54 |
463.82 kB | |
elenco-personale-attualmente-impiegato-clausola-sociale.pdf.p7m SHA-256: 401aeb6072b1ed2b2d2c2014d6b0b42ba4142ce8d5f234863abe718c0d8a7d41 30/07/2025 11:54 |
31.16 kB | |
elenco-prezzi-unitari-di-servizio-di-vigilanza-e-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: a26d491c3707e98e0fd1c3b092f171bb9706f3d4bdbf307e360dbefe12c2652f 30/07/2025 11:54 |
228.62 kB | |
schema-di-contratto-servizio-di-vigilanza-e-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: ad13cca6299f096c8f9339a8e84c0f692e5a9c6bd9667586583aa37d4bffb473 30/07/2025 11:54 |
447.40 kB | |
stima-economica-servizio-di-vigilanza-e-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: 967af0024cf553fd02c1a6e1746a9f72701120468a8daac6a93907e1d45efca5 30/07/2025 11:54 |
268.43 kB | |
bando-servizio-vigilanza-e-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: 33389ea18755f7c86ecdcc234e6898cfcb732f8804f7d1cc896126623aef3802 30/07/2025 11:55 |
195.89 kB | |
disciplinare-gara-servizio-vigilanza-e-portierato-duc-b.pdf.p7m SHA-256: 563789e45b55edf8f88a4bc50728a2f50d634f43a336cfd0579c210f69649d38 30/07/2025 11:55 |
856.96 kB |
Questions
04/08/2025 17:34
Question #1
Spettabile Committente,
Si chiede gentilmente la condivisione del Capitolato Tecnico, in quanto non presente tra i documenti di gara.
In attesa di ricevere un Vostro gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Si chiede gentilmente la condivisione del Capitolato Tecnico, in quanto non presente tra i documenti di gara.
In attesa di ricevere un Vostro gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti.
05/08/2025 09:57
Answer
Buongiorno,
tutta la documentazione e gli elaborati di gara sono pubblicati nella presente piattaforma telematica di approvvigionamento digitale.
Per quanto attiene alla descrizione delle prestazioni richieste nel servizio e il correlato complesso di obblighi, è possibile fare riferimento in dettaglio all'elaborato denominato "Schema di contratto_servizio di vigilanza e portierato DUC B".
Cordiali saluti
tutta la documentazione e gli elaborati di gara sono pubblicati nella presente piattaforma telematica di approvvigionamento digitale.
Per quanto attiene alla descrizione delle prestazioni richieste nel servizio e il correlato complesso di obblighi, è possibile fare riferimento in dettaglio all'elaborato denominato "Schema di contratto_servizio di vigilanza e portierato DUC B".
Cordiali saluti
05/08/2025 10:12
Question #2
Spettabile Società,
con la presente si pongono i seguenti quesiti.
1. In merito alla lunghezza della relazione tecnica, si chiede di specificare se nella lunghezza massima delle pagine (12) siano compresi anche indice e copertina oppure se siano da ritenersi esclusi dal conteggio.
2. In riferimento al criterio di valutazione "G. Flessibilità e organizzazione del lavoro, pari opportunità di genere” a pag. 34 del Disciplinare di Gara, si chiede di chiarire le modalità con cui possono essere introdotte e valutate le misure di flessibilità organizzativa in relazione alla specifica tipologia di attività oggetto dell’appalto. Nello specifico, considerato che le prestazioni richieste (servizio di portierato/reception, apertura/chiusura dell’immobile, pronto intervento su allarme) devono essere espletate in presenza fisica continuativa o saltuaria presso i locali dell’immobile "DUC B" negli orari predeterminati dalla Stazione Appaltante, si chiede di chiarire in che modo possano ritenersi compatibili e concretamente applicabili misure quali il telelavoro o smartworking, la flessibilità oraria o altre forme di flessibilità organizzativa.
Ringraziando, cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti.
con la presente si pongono i seguenti quesiti.
1. In merito alla lunghezza della relazione tecnica, si chiede di specificare se nella lunghezza massima delle pagine (12) siano compresi anche indice e copertina oppure se siano da ritenersi esclusi dal conteggio.
2. In riferimento al criterio di valutazione "G. Flessibilità e organizzazione del lavoro, pari opportunità di genere” a pag. 34 del Disciplinare di Gara, si chiede di chiarire le modalità con cui possono essere introdotte e valutate le misure di flessibilità organizzativa in relazione alla specifica tipologia di attività oggetto dell’appalto. Nello specifico, considerato che le prestazioni richieste (servizio di portierato/reception, apertura/chiusura dell’immobile, pronto intervento su allarme) devono essere espletate in presenza fisica continuativa o saltuaria presso i locali dell’immobile "DUC B" negli orari predeterminati dalla Stazione Appaltante, si chiede di chiarire in che modo possano ritenersi compatibili e concretamente applicabili misure quali il telelavoro o smartworking, la flessibilità oraria o altre forme di flessibilità organizzativa.
Ringraziando, cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti.
06/08/2025 08:59
Answer
Spett.le Operatore Economico,
in relazione alla domanda 1) si espone che nel numero massimo di pagine previsto non rientrano indice e copertina, i quali sono dunque esclusi dal conteggio.
in relazione alla domanda 2) si precisa e si chiarisce che per le modalità di flessibilità oraria da voi citate possono essere prese in considerazione, con riferimento all'intera organizzazione aziendale, le risorse impiegate in relazione all'appalto in oggetto, cosicché le predette modalità non si esauriscono al personale direttamente impiegato nelle specifiche attività richieste dal contratto per le quali è richiesta la presenza saltuaria e/o continuativa presso l’immobile DUC B.
Cordiali saluti.
in relazione alla domanda 1) si espone che nel numero massimo di pagine previsto non rientrano indice e copertina, i quali sono dunque esclusi dal conteggio.
in relazione alla domanda 2) si precisa e si chiarisce che per le modalità di flessibilità oraria da voi citate possono essere prese in considerazione, con riferimento all'intera organizzazione aziendale, le risorse impiegate in relazione all'appalto in oggetto, cosicché le predette modalità non si esauriscono al personale direttamente impiegato nelle specifiche attività richieste dal contratto per le quali è richiesta la presenza saltuaria e/o continuativa presso l’immobile DUC B.
Cordiali saluti.
28/08/2025 11:20
Question #3
Buongiorno,
con la presente si richiede quanto segue:
In merito alla formula riportata nel Disciplinare di Gara per quanto riguarda la Modalità di Attribuzione del punteggio legato all’offerta economica, ritroviamo due formule, la prima
Vai = Rmin/Ri
dove
Vai= Coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto all’elemento di valutazione (i), variabile tra
0 e 1
Rmin = Valore (offerta più bassa dal concorrente (iesimo) ossia la migliore e la più conveniente per l’amministrazione
Ri = Valore (offerta del concorrente iesimo)
Per quanto concerne l’offerta economica il coefficiente Rmin indica l’offerta più bassa ovvero più conveniente, presentata dal concorrente iesimo nell’offerta economica, individuata secondo le specifiche sovra riportate.
Il valore così ottenuto Vai sarà moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio L.
ed una seconda
Modalità di Attribuzione del punteggio legato all’offerta economica:
Il prezzo sarà determinato mediante sconto percentuale sull’importo complessivo a base di gara.
Il punteggio sarà assegnato secondo la seguente formula:
Y = (Pi x C)/Po
Dove:
Y = Coefficiente totale attribuito al concorrente
Pi = Percentuale più alta
C = fattore ponderale (20)
Po = Percentuale offerta
chiediamo cortesemente conferma di quale sia la formula corretta da applicare, sapendo che la seconda a nostro avviso contiene un errore nel rapporto tra numerato e denominatore invertiti.
Cordiali saluti
con la presente si richiede quanto segue:
In merito alla formula riportata nel Disciplinare di Gara per quanto riguarda la Modalità di Attribuzione del punteggio legato all’offerta economica, ritroviamo due formule, la prima
Vai = Rmin/Ri
dove
Vai= Coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto all’elemento di valutazione (i), variabile tra
0 e 1
Rmin = Valore (offerta più bassa dal concorrente (iesimo) ossia la migliore e la più conveniente per l’amministrazione
Ri = Valore (offerta del concorrente iesimo)
Per quanto concerne l’offerta economica il coefficiente Rmin indica l’offerta più bassa ovvero più conveniente, presentata dal concorrente iesimo nell’offerta economica, individuata secondo le specifiche sovra riportate.
Il valore così ottenuto Vai sarà moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio L.
ed una seconda
Modalità di Attribuzione del punteggio legato all’offerta economica:
Il prezzo sarà determinato mediante sconto percentuale sull’importo complessivo a base di gara.
Il punteggio sarà assegnato secondo la seguente formula:
Y = (Pi x C)/Po
Dove:
Y = Coefficiente totale attribuito al concorrente
Pi = Percentuale più alta
C = fattore ponderale (20)
Po = Percentuale offerta
chiediamo cortesemente conferma di quale sia la formula corretta da applicare, sapendo che la seconda a nostro avviso contiene un errore nel rapporto tra numerato e denominatore invertiti.
Cordiali saluti
29/08/2025 16:07
Answer
Si evidenzia che non si tratta in realtà di due formule diverse: la prima citata nella richiesta del chiarimento è infatti la formula applicata, mentre la seconda esplicitata rappresenta semplicemente la modalità di attribuzione del punteggio relativa alla predetta formula, ossia l’applicazione del fattore ponderale “C” pari a 20 ( il massimo punteggio attribuibile) e rapportando il tutto allo sconto massimo.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
03/09/2025 18:05
Question #4
Si richiede conferma a Codesta Spettabile Stazione Appaltante che, con riferimento al criterio G della Tabella 4 “Criteri motivazionali” del Disciplinare di gara, al punto h) “forme di comunicazione esterna ed interna” si intendano, per argomenti di comunicazione, quelli trattati al medesimo criterio G, ovvero, a titolo di esempio: parità di genere, promozione ed incentivazione dell’inclusività, non discriminazione, ecc
04/09/2025 15:14
Answer
In relazione al quesito posto si conferma che, con riferimento al criterio G della Tabella 4 “Criteri motivazionali” del Disciplinare di gara, al punto h) “forme di comunicazione esterna ed interna”, per argomenti di comunicazione si debba intendere quelli trattati al medesimo criterio G, come da Voi inteso.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.