Pubblicato

Gara #410

PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DENOMINATI: “TEATRO DEI DIALETTI – LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLO SPAZIO TEATRALE, COMPLETAMENTO DEL PARCO VERO PELLEGRINI E RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO CIVICO SU VIALE MENTANA (OBIETTIVO PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020)” CUI L00162210348202100033 - CUP I98H20000090004.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

21/05/2025
Aperta
Lavori
€ 2.361.272,00
MALORI SARA
PARMA INFRASTRUTTURE S.P.A

Categorie merceologiche

452 - Lavori per la costruzione completa o parziale e ingegneria civile

Lotti

1
B6F7B77493
I98H20000090004
Qualità prezzo
PROCEDURA DI GARA APERTA PER TEATRO DEI DIALETTI – LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLO SPAZIO TEATRALE, COMPLETAMENTO DEL PARCO VERO PELLEGRINI E RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO CIVICO SU VIALE MENTANA (OBIETTIVO PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020)” CUI L00162210348202100033 - CUP I98H20000090004
TEATRO DEI DIALETTI – LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLO SPAZIO TEATRALE, COMPLETAMENTO DEL PARCO VERO PELLEGRINI E RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO CIVICO SU VIALE MENTANA (OBIETTIVO PARMA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2020)” CUI L00162210348202100033 - CUP I98H20000090004
€ 1.404.124,92
€ 478.252,30
€ 48.578,78

Scadenze

17/06/2025 12:00
24/06/2025 12:00
25/06/2025 10:00

Allegati

elaborati-progettuali.zip
SHA-256: 509a12f5745aa739606b7afbf462c0760b4ec1a158ea0e9de24b26f0c1de54ad
21/05/2025 12:08
383.94 MB
bando-di-gara-lavori-teatro-dei-dialetti.pdf
SHA-256: 3ec09c3c9779d1b9379905bd5d7d31a0478d289d5b7f66b251eaf89bb72a564c
21/05/2025 16:16
1.45 MB
disciplinare-gara-teatro-dei-dialetti.pdf
SHA-256: d7807dc21adbdcc79cc19936468ab91fa46f10265370a58221789af600c411ca
21/05/2025 16:16
23.29 MB

Chiarimenti

23/05/2025 10:22
Quesito #1
Buongiorno, la presente per chiedere info in merito alla tabella 6 del disciplinare punto c.3.

Dove per quanto riguarda la certificazione SA8000:2014, in caso di possesso della stessa viene attribuito un punteggio pari a 4 punti come si evince nella colonna a destra, mentre nella spiegazione , centrale, si riporta che in caso di possesso verranno attribuiti punti pari a 2.

pertanto si richiede quale è il ponteggio corretto che verrà attribuito ? in caso di possesso ?




23/05/2025 11:22
Risposta
Buongiorno,
in riferimento alla richiesta di chiarimento circa l’attribuzione del punteggio per il possesso della certificazione SA8000:2014, si conferma che:
Il punteggio corretto da attribuire in caso di possesso della suddetta certificazione è pari a 4 punti, come indicato nella colonna di destra della tabella di valutazione.
La discrepanza riscontrata nella descrizione centrale è da considerarsi un refuso. Prevale, pertanto, quanto riportato nella colonna di destra, che rappresenta il riferimento ufficiale ai fini dell’attribuzione dei punteggi.
Cordiali saluti

24/05/2025 10:09
Quesito #2
Spett.le Stazione Appaltante,

in riferimento alla procedura di gara in oggetto, con particolare riguardo al criterio C.3 dell’offerta tecnica, relativo al possesso della certificazione SA8000:2014 (Responsabilità Sociale – Social Accountability), si chiede di voler gentilmente chiarire quanto segue:

Premessa tecnica:
In considerazione del fatto che l’art. 104 del D.Lgs. 36/2023 consente l’avvalimento per requisiti tecnici e organizzativi, e ritenendo che – ove debitamente documentata – la certificazione SA8000:2014 possa essere prestata attraverso:

la messa a disposizione di personale qualificato e formato secondo i processi certificati;la condivisione delle procedure etico-sociali, gestionali e di monitoraggio aziendale;l’integrazione operativa delle risorse dell’impresa ausiliaria nell’organizzazione del concorrente;

si chiede conferma che, ai fini dell’attribuzione del punteggio premiante di cui al criterio C.3, la certificazione SA8000 possa essere posseduta da un’impresa ausiliaria e prestata mediante regolare contratto di avvalimento, ai sensi degli artt. 100 e 104 del D.Lgs. 36/2023, con specifica messa a disposizione delle risorse e dei processi certificati.

Tale richiesta si fonda sulla previsione generale dell’art. 104 del Codice dei Contratti Pubblici, come recepita nel disciplinare di gara, secondo cui l’avvalimento è ammesso anche per requisiti tecnici e organizzativi, compresi – in alcuni casi – quelli non richiesti a pena di esclusione, purché oggettivamente prestabili e documentati.

Nel caso di risposta negativa, si chiede cortesemente di confermare che il possesso della certificazione SA8000 possa comunque essere valorizzato ai fini del punteggio tecnico qualora detenuto da un componente dell’ATI, anche con una quota di partecipazione limitata (es. 5%).

Ringraziando anticipatamente per il riscontro, si porgono distinti saluti.

28/05/2025 11:30
Risposta
In merito al quesito posto si risponde positivamente, segnalando a tal proposito che è consentito ricorrere all'avvalimento premiale nel rispetto e nei limiti di quanto previsto dall'art. 104 d.lgs. 36/2023, con particolare riferimento ai commi 1, 4 e 12 del medesimo articolo.
Cordiali saluti
26/05/2025 10:33
Quesito #3
Inoltre, ad integrazione del quesito posto in data 24/05/2025 ore 10.09, si segnala che in contesto analogo la Stazione Appaltante del Politecnico di Milano ha chiarito, con riferimento alla sentenza Cons. Stato, sez. V, n. 6271/2021, che è ammissibile l’avvalimento anche per la certificazione SA8000, equiparandola alle certificazioni ISO di qualità, purché l’impresa ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata tutte le risorse e i fattori della produzione che le hanno consentito di ottenerla.
Tale orientamento rafforza la richiesta di conferma in merito alla possibilità di valorizzare la certificazione SA8000 tramite avvalimento in questa procedura.

Distinti saluti

28/05/2025 15:06
Risposta
In riferimento al quesito posto si rimanda al chiarimento dato avente come contenuto la questione in merito al possesso della certificazione SA8000.

27/05/2025 10:22
Quesito #4
Buongiorno. si chiede:
1. Anzichè la dichiarazione white list, possiamo allegare copia del nostro certificato white list?
2. a chi intestare la cauzione provvisoria?

27/05/2025 14:33
Risposta
Gentilissimi,
in riferimento alle richieste pervenute, si precisa quanto segue:
In alternativa alla dichiarazione di iscrizione alla white list è possibile allegare vostra copia del relativo certificato.La cauzione provvisoria dovrà essere intestata alla stazione appaltante, Parma Infrastrutture S.p.A.
Cordiali saluti.
29/05/2025 10:21
Quesito #5
Buongiorno, in relazione alla procedura in oggetto formuliamo i seguenti quesiti:

1)In caso di avvalimento premiale per la dimostrazione del possesso della certificazione SA8000:

- si chiede conferma che tutte le dichiarazioni richieste a pag. 20 del Disciplinare di gara “in caso di AVVALIMENTO” debbano essere inserite nella Busta A “domanda di partecipazione” anche se l’avvalimento riguarda una certificazione per ottenere parte del punteggio dell’offerta tecnica; diversamente si chiede come procedere correttamente;

- si chiede conferma che il relativo contratto di avvalimento premiale della certificazione SA8000 , richiesta per ottenere punteggio dell’offerta tecnica, debba essere inserito sia nella BUSTA A “Domanda di partecipazione” che nella BUSTA B “Offerta tecnica”; diversamente si chiede come procedere correttamente.


2) Si chiede se l’impresa ausiliaria debba compilare il DGUE a portale oppure se sia disponibile un modello apposito “dgue” come indicato nell’elenco “Documentazione di gara” a pag. 3 del Disciplinare e a pagina 46 nella sezione Allegati;


3)Si chiede conferma che non sia dovuto il pagamento dell’imposta di bollo telematico né per la domanda di partecipazione né per l’offerta economica.


Si resta in attesa di riscontro e si ringrazia anticipatamente.

Cordiali saluti

29/05/2025 12:59
Risposta
Gentilissimi,
in merito alla richiesta di chiarimenti si precisa quanto segue:

1) - Si conferma di inserire la documentazione prevista alle pagg. 11, 17, 20 e 21 del Disciplinare di gara all’interno della documentazione amministrativa (Busta A).
- Si conferma che il contratto di avvalimento deve essere inserito esclusivamente nella documentazione amministrativa (Busta A).

2) Si conferma che il DGUE deve essere compilato direttamente sul portale e inserito nella Busta appositamente creata , utilizzando il modello elettronico messo a disposizione nella piattaforma, anche da parte dell’impresa ausiliaria.

3) Si conferma che non è dovuto il pagamento dell’imposta di bollo telematico, né per la domanda di partecipazione né per l’offerta economica. Si precisa, tuttavia, che resta dovuto il versamento del contributo ANAC, come previsto dal Disciplinare di Gara."

Cordiali saluti


11/06/2025 10:07
Quesito #6
Buongiorno,
Si chiede conferma che i Sub-Criteri per quanto riguarda il Criterio A siano unicamente il Sub-Criterio A.1 e il Sub-Criterio A.2, e che la presenza di un Sub-Criterio A.3 nella tabella a pagina 25 del Disciplinare di Gara sia un refuso.
Cordiali saluti

11/06/2025 11:37
Risposta
Buongiorno,
in riferimento alla Vostra richiesta, si conferma che i Sub-Criteri relativi al Criterio A sono unicamente:
Sub-Criterio A.1Sub-Criterio A.2
La presenza del Sub-Criterio A.3 nella tabella a pagina 25 del Disciplinare di Gara è da intendersi come un refuso.

Cordiali saluti.
11/06/2025 14:25
Quesito #7
Buongiorno.
E' possibile avere il Computo Metrico Estimativo degli oneri della sicurezza?
Non è presente nella documentazione di progetto e non è nemmeno citato nell'elenco degli elaborati.
Grazie
Cordiali saluti

11/06/2025 15:26
Risposta
Gentilissimi,
in riferimento alla richiesta pervenuta, si comunica che il Computo Metrico Estimativo degli oneri della sicurezza è incluso nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, identificato come Elaborato G.05 della documentazione progettuale.

Cordiali saluti
11/06/2025 18:48
Quesito #8
Buonasera,
Nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, alle pagine 18 e 19, viene indicata la presenza di un’interferenza tra le lavorazioni di cantiere e l’attività scolastica, prevista per tutta la durata dei lavori tranne che per i mesi estivi dove sarà presente solo l’attività di segreteria. Tale attività dovrebbe occupare parte del fabbricato, alternandosi spazialmente con le aree di cantiere secondo le fasi di lavorazione.

Tuttavia, in occasione del sopralluogo odierno, è stato rilevato che il fabbricato risulta dismesso da anni, incompiuto e privo di attività. Si richiede pertanto conferma che quanto riportato nel PSC non sia un refuso, ma un’indicazione riferita a una futura attivazione dell’attività scolastica nel corso dei lavori.

Nel caso in cui la presenza dell’attività scolastica sia confermata, si richiede di specificare:

· Quali porzioni del fabbricato saranno occupate;

· Quali saranno gli accessi utilizzati dall’attività scolastica;

Tali informazioni risultano necessarie per la corretta gestione delle interferenze di cantiere.

Cordiali Saluti



12/06/2025 10:00
Risposta
Buongiorno,
in merito alla richiesta di chiarimento si precisa che il riferimento all’attività scolastica è da ritenersi un refuso: non è prevista né ora né in futuro alcuna attività scolastica.
Cordiali saluti
12/06/2025 09:21
Quesito #9
In riferimento alla documentazione di gara, si chiede di chiarire se, relativamente alle opere opzionali, sia possibile prevedere all’interno dell’Offerta Tecnica delle proposte migliorative, pur trattandosi di interventi eventualmente soggetti a stralcio. In particolare, si desidera sapere se tali migliorie possono essere comunque valutate nell’ambito della proposta tecnica, oppure se debbano essere escluse in ogni caso dalla valutazione e dal contenuto dell’Offerta, trattandosi di opere non oggetto di esecuzione.

12/06/2025 10:15
Risposta
In merito alla richiesta di chiarimento si chiarisce che la presentazione di proposte migliorative sulle opere opzionali è a discrezione del concorrente. Saranno valutati solo gli aspetti che rispondono alle migliorie richieste e riguardano le opere oggetto di esecuzione.
12/06/2025 09:23
Quesito #10
Con riferimento alla redazione dell’Offerta Tecnica, e in particolare al sub-criterio B1 – Posatori professionisti, si prende atto di quanto previsto dal Disciplinare di gara, secondo cui le copie dei certificati attestanti le competenze dei posatori non concorrono al computo delle pagine A4 della relazione tecnica.
A tal proposito, si chiede di chiarire:
-Se anche i curricula vitae dei posatori professionisti debbano intendersi esclusi dal limite massimo di pagine previsto per la relazione tecnica, oppure se debbano invece essere conteggiati nel computo complessivo;
-Quali contenuti specifici si richiede di sviluppare all’interno della relazione tecnica per soddisfare i requisiti del sub-criterio B1, oltre alla semplice allegazione dei certificati.

12/06/2025 10:08
Risposta
In merito ai quesiti posti si precisa quanto segue:
I curricula vitae dei posatori, così come i certificati attestanti le competenze, sono esclusi dal conteggio delle pagine della relazione tecnica.

L'eventuale sviluppo di contenuti nella relazione tecnica a supporto del sub-criterio B1 è a scelta del concorrente a supporto di quanto riportato nei certificati. Non è obbligatorio sviluppare la relazione.

Cordiali saluti
12/06/2025 09:23
Quesito #11
Si chiede di chiarire se, nell’ambito dell’appalto, sia prevista la fornitura e posa in opera di pavimentazione in gres porcellanato, in quanto nell’elenco delle voci di computo metrico, e in particolare alla voce 30, si fa riferimento alla posa di zoccolatura in gres (ml 146) a completamento di una "nuova pavimentazione", ma non risulta presente una voce specifica relativa alla pavimentazione in gres.
Nel caso in cui tale fornitura e posa siano effettivamente previste, si chiede di specificare i quantitativi (mq) e le aree di intervento in cui la pavimentazione in gres porcellanato dovrà essere eseguita.

12/06/2025 18:37
Risposta
In relazione al quesito posto si comunica quanto segue:
si conferma che da progetto non è prevista la realizzazione di una pavimentazione in gres porcellanato. La descrizione della voce n. 30 del CME “Piano terra nuova pavimentazione in gres” si riferisce agli zoccolini in gres porcellanato con finitura effetto cemento da prevedere in concomitanza del pavimento industriale in calcestruzzo (vedi voce n. 28 del CME) ed in corrispondenza delle pareti intonacate del Foyer. Si tratta quindi di un mero errore di dicitura nella descrizione della voce n. 30 del CME.
Cordiali saluti
12/06/2025 09:24
Quesito #12
Si chiede conferma che, come indicato a pagina 29 del Disciplinare di gara, la numerazione progressiva delle pagine della relazione tecnica debba essere unica e continuativa, riportando quindi su ciascuna pagina sia il numero progressivo della pagina stessa, sia il numero totale complessivo delle pagine dell’intera relazione, indipendentemente dalla suddivisione in criteri e sub-criteri, e non una numerazione separata per ciascun sub-criterio.

12/06/2025 14:57
Risposta
Gentilissimi, in riferimento al quesito posto, si conferma che, come indicato a pagina 29 del Disciplinare di gara, la numerazione progressiva delle pagine della relazione tecnica deve essere unica e continuativa, riportando su ciascuna pagina sia il numero progressivo della pagina stessa, sia il numero totale complessivo delle pagine dell’intera relazione.

Pertanto, la numerazione non dovrà essere distinta per ciascun criterio o sub-criterio, ma proseguire in modo consecutivo per tutta la relazione, indipendentemente dalla suddivisione interna dei contenuti.

Cordiali saluti

12/06/2025 09:38
Quesito #13
Buongiorno si chiede in relazione alla garanzia provvisoria può essere applicata la riduzione degli importi garantiti -
nella lettura del punto disciplinare su garanzia viene citato art 53 dlgs 36/2023 - nella bozza di contratto nell'art 32 "garanzie provvisorie" viene citato art 93 del dlgs 50/2016
Garzie Saluti

12/06/2025 11:48
Risposta
In merito al quesito posto si precisa che il riferimento all'art. 93 del d.lgs 50/2016 all'interno dell'art. 32 "garanzie provvisorie" dello schema di contratto si tratta di mero refuso.

Si conferma pertanto quanto previsto dal Disciplinare di Gara, ossia che, trattandosi di appalto di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea, la garanzia provvisoria è richiesta ai sensi dell'art 53 d.lgs 36/2023.

Di conseguenza, nessuna riduzione può essere applicata visto che, come espressamente stabilito dall'art. 53 comma 4 bis del Codice, alla garanzia provvisoria non si applicano le riduzioni previste dall'articolo 106, comma 8.

Cordiali saluti

PARMA INFRASTRUTTURE S.P.A

Largo Torello de Strada 15/a Parma (PR)
Tel. 0521/031745
Email: info@parmainfrastrutture.it - PEC: parmainfrastrutture@pec.tuttogare.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00